Segre & Schieppati nasce nel 1897 quando il giovane Giuseppe Segre, intraprendente ventiquattrenne impiegato in una filanda milanese sui Navigli, si associa con gli amici Schieppati e Dacono e fonda a Milano una piccola società di tessitura, tintoria e finissaggio.
Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale resta unico proprietario assieme ai suoi figli Alberto e Amedeo Segre. Nel corso degli anni la ditta si espande e diventa un punto di riferimento importante per le aziende che producono calzature e pelletteria, che scelgono i tessuti Segre & Schieppati per la produzione dei propri prodotti di alta gamma.
Dopo lo scoppio della Seconda Guerra mondiale, l’azienda riesce a restare attiva ancora per qualche tempo, per poi essere confiscata dal regime e quindi chiusa. Al termine del conflitto, Amedeo Segre rimasto solo, riapre una piccola attività tessile e con il tempo riesce a riportarla ai successi del passato.
La moda italiana sta diventando il punto di riferimento cui tutte le più grandi griffes mondiali guardano per elaborare le proprie collezioni e negli anni ’80 la Segre & Schieppati consolida definitivamente la propria posizione sul mercato tessile, passando alla figlia adottiva di Amedeo, Liliana Segre.
Dopo oltre un secolo di storia aziendale, il testimone passa alla quarta generazione con Federica Belli Paci, figlia di Liliana Segre.
Oggi l’azienda non esiste più ma il marchio, la sua storia, gli archivi e il know how delle lavorazioni sono stati concessi in licenza a Tessitura Attilio Imperiali, di cui Federica Belli Paci è consulente per lo sviluppo di nuovi progetti creativi.
I prodotti più conosciuti, ieri come oggi, sono itessuti greggi, tinti in filo e in pezza, esclusivamente in fibre naturali, come la famosa Tela Olona 3212 declinata in moltissimi colori, l’Olona Lino grezza e il Misto Lino 0204 sia tinto in filo che tinto in pezza.