Storia

Segre & Schieppati nasce nel 1897 quando il giovane Giuseppe Segre, intraprendente ventiquattrenne impiegato in una filanda milanese sui Navigli, si associa con gli amici Schieppati e Dacono e fonda a Milano una piccola società di tessitura, tintoria e finissaggio.

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale resta unico proprietario assieme ai suoi figli Alberto e Amedeo Segre. Nel corso degli anni la ditta si espande e diventa un punto di riferimento importante per le aziende che producono calzature e pelletteria, che scelgono i tessuti Segre & Schieppati per la produzione dei propri prodotti di alta gamma.

Dopo lo scoppio della Seconda Guerra mondiale, l’azienda riesce a restare attiva ancora per qualche tempo, per poi essere confiscata dal regime e quindi chiusa. Al termine del conflitto, Amedeo Segre rimasto solo, riapre una piccola attività tessile e con il tempo riesce a riportarla ai successi del passato.

La moda italiana sta diventando il punto di riferimento cui tutte le più grandi griffes mondiali guardano per elaborare le proprie collezioni e negli anni ’80 la Segre & Schieppati consolida definitivamente la propria posizione sul mercato tessile, passando alla figlia adottiva di Amedeo, Liliana Segre.

Dopo oltre un secolo di storia aziendale, il testimone passa alla quarta generazione con Federica Belli Paci, figlia di Liliana Segre.

Oggi l’azienda non esiste più ma il marchio, la sua storia, gli archivi e il know how delle lavorazioni sono stati concessi in licenza a Tessitura Attilio Imperiali, di cui Federica Belli Paci è consulente per lo sviluppo di nuovi progetti creativi.

I prodotti più conosciuti, ieri come oggi, sono itessuti greggi, tinti in filo e in pezza, esclusivamente in fibre naturali, come la famosa Tela Olona 3212 declinata in moltissimi colori, l’Olona Lino grezza e il Misto Lino 0204 sia tinto in filo che tinto in pezza.

Qualità e innovazione

Qualità e tradizione sono le parole chiave che caratterizzano la produzione e la storia dell’azienda Segre & Schieppati fin dalla sua nascita. Dalla produzione della tela Olona e della tela Genova o denim, fino all’avvento dei tessuti più tecnologici di nuova generazione, l’azienda si è sempre focalizzata su pochi ma fondamentali standard per assicurare ai clienti prodotti di qualità che durano nel tempo.

La tela Genova prodotta da Segre & Schieppati affonda le sue radici nella tradizione tessile della repubblica marinara di Genova e nella produzione del robusto tessuto, molto simile al fustagno, utilizzato in tutta Europa a partire dal Cinquecento. Molto apprezzata per la robustezza e per il costo, la tela Genova, è stata utilizzata sia per produrre capi di abbigliamento che, insieme alla tela Olona, per equipaggiare le navi a vela.

La quarta generazione che ha gestito l’azienda a partire dagli anni ’80 si è concentrata, invece, nello sviluppo di prodotti sempre nuovi e sempre più performanti per rispondere alle crescenti esigenze delle case di moda, italiane e internazionali, in piena espansione. È in questi anni che la Segre & Schieppati introduce le collezioni che variano e si susseguono secondo la stagionalità in corso, tenendo soprattutto in considerazione gli sviluppi tecnologici e valorizzando, al contempo, gli archivi dell’azienda: in questo modo l’azienda riesce a offrire alla clientela delle vere e proprie collezioni moda, in linea con le tendenze stagionali, o a realizzare progetti ad hoc.

In questo lungo percorso in cui la tradizione e la storia della Segre & Schieppati rappresentano i veri valori e asset, si inserisce l’innovazione legata soprattutto alle possibilità che nuovi macchinari offrono e alle diverse tecniche di trattamento dei tessuti, in modo da presentarsi sul mercato con prodotti sempre nuovi ma che, nello stesso tempo, garantiscono la qualità e il rispetto della tradizione.

I punti di forza di questo marchio affondano le proprie radici nella filosofia stessa dell’azienda che da piccola filanda sui Navigli è cresciuta e ha affrontato il mercato con la volontà di rimanere un’azienda a conduzione familiare, in cui i rapporti umani sono un valore, in cui il cliente si interfaccia direttamente con la proprietà, che risponde in prima persona dei propri prodotti e della qualità che assicura.

Prodotti

Per i suoi prodotti, la Segre & Schieppati ha sempre privilegiato le fibre naturali Made in Italy come il cotone e il lino per realizzare tessuti dai quali traspare il rispetto e la sapienza di una lunga tradizione produttiva.

Mercati di riferimento della Segre & Schieppati sono principalmente la pelletteria e le calzature senza dimenticare l’abbigliamento sportivo e l’arredamento.

Il fiore all’occhiello dell’azienda è la Tela Olona, un cotone 100% doppio ritorto, che nel corso degli anni, è stato proposto fino ad arrivare a più di 36 colori sempre disponibili in magazzino compresi il pronto tinta, il pronto stampa e il greggio. Quest’ultimo è un tessuto particolare in cui le imperfezioni del cotone valorizzano e rendono unico il prodotto.

La Tela Olona è una base che può essere utilizzata da sola, accoppiata ad altri tessuti più leggeri o arricchita di lavorazioni come il ricamo, la stampa, il de-lavaggio, la mal-tintura, la traforatura, l’imbottitura o la laseratura.

Accanto a questo prodotto continuativo, sotto il marchio Segre & Schieppati, sono realizzate collezioni stagionali che tengono conto delle tendenze moda, delle innovazioni tecnologiche e delle richieste del mercato, assicurando all’azienda di raggiungere sempre nuovi clienti e mercati.

Dalla collaborazione con la Tessitura Attilio Imperiali stanno nascendo nuovi tessuti che uniscono i prodotti della tradizione, molto materici e naturali, con altri più lucidi, evanescenti, lussuosi e leggeri: una continua sperimentazione e una contaminazione innovativa, per far convivere due mondi e due stili molto diversi che offrono ancora svariate opportunità creative ed espressive.