Tessitura Attilio Imperiali, dal 2014, in collaborazione con Rete Clima® – ente no-profit ambientale – ha avviato un vero e proprio percorso al fine di contabilizzare e compensare l’anidride carbonica (CO2) emessa dalle proprie attività aziendali. L’anidride carbonica è un “gas ad effetto serra” e rappresenta la prima causa del cambiamento climatico: parlare di riscaldamento significa riferirsi ad un fenomeno serio e preoccupante, il più grande rischio ambientale a cui l’uomo è oggi esposto.
Anziché piantare alberi in una foresta tropicale di paesi lontani o in aree remote, Rete Clima promuove progetti di compensazione diffusi sul territorio locale e forestazione urbana, perché i progetti stessi siano visibili e la compensazione rappresenti un’attività concreta e tangibile, oltre che tracciabile sul territorio.
Costituendosi così come patch di naturalità in ambito urbano o periurbano, capaci di regalare anche positivi effetti a livello ecologico, ecosistemico, termoregolatore, ricreativo.